01
Strategia
Cos’è la Product Content Strategy?
È una strategia di creazione di contenuto che si concentra nella comunicazione di prodotto, a favore di target specifico.
Oggi più che mai, il modo per differenziare un prodotto da quello della concorrenza è adottare il linguaggio specifico del nostro interlocutore, rispondere ai suoi bisogni, e creare un’esperienza visiva che soddisfi le sue esigenze e le sue abitudini.
02
Servizi
Quali sono i servizi della Product Content Strategy?
- Definisce l’interlocutore specifico della comunicazione
- Stabilisce i formati e i canali di comunicazione preferenziali
- Individua la migliore visual experience in relazione al target di riferimento
- Verifica la consistency del brand e dei prodotti
- Crea flussi e workflow tra reparti, agenzie e service
- Mantiene la coerenza tra i canali di comunicazione interni ed esterni
- Declina i contenuti alle specifiche richieste da marketplace e social
E molto altro ancora, in relazione alla tipologia del tuo prodotto e ai tuoi obiettivi. Una strategia personalizzata è sempre la scelta migliore.
03
In concreto…
Facciamo un esempio:
Metti caso di creare una piattaforma online per la vendita di un bagnoschiuma di alta gamma.
Il prodotto avrà qualità particolari, e ti rivolgerai a un pubblico abituato ad avere cura del proprio corpo. Allora i tuoi contenuti dovranno essere d’ispirazione, ricercati, capaci di suscitare una sensazione, un’impressione di benessere. E così dovranno essere le immagini, i video, le descrizioni, i prodotti correlati, il design del sito e delle brochure e via dicendo.
Metti caso invece di creare una piattaforma per la vendita all’ingrosso, e di avere un brand che fa leva sul prezzo.
Tutto cambia, giusto? Potrai creare un’interfaccia semplice e intuitiva, meno attenta al design, che mostri in primo piano gli sconti.
Ecco, una product content strategy ben costruita serve non solo a individuare i formati con cui comunicare, ma anche a creare gli strumenti, le forme, le tecniche, il design e l’esperienza visiva più adeguati per comunicare i prodotti con coerenza, e assicurare un’uniformità con la brand identity.
Serve anche -e diventa imprescindibile- per approcciarsi alla vendita tramite marketplace, che hanno policy precise per la definizione dei contenuti di ciascun categoria merceologica, al fine di mantenere la qualità visiva e di informazioni dei loro portali e soddisfare il cliente. Nella maggior parte dei casi i marketplace moderni richiedono uno sforzo verso la creazione di digital twin di prodotto, come abbiamo spiegato in questo articolo.
04
Consistency
In inglese la chiamano Consistency, ovvero Coerenza.
E come spesso accade per gli inglesismi, viene usata in tante accezioni: il tono di voce, la consultazione dei materiali, l’uniformità delle immagini, lo stile del marchio, i colori, eccetera eccetera.
Consistency, si chiama.
Che per la nonna significa evitare, con un processo consapevole, programmato e ordinato, di incorrere nella possibilità di indossare una scarpa e uno zoccolo.